dv971a3
shadow

Stazione di energia DV7078A3

La DV7078A3 è una stazione di energia avente il compito di erogare in assoluta continuità le alimentazioni alle tensioni di 110V di 24V in CC e costituire una sorgente di energia in corrente alternata monofase a 120V@60Hz o 240V@50Hz. Una parte del quadro ha il compito di mantenere in carica ed in perfetta efficienza un banco di batterie che andrà a costituire la riserva di energia durante la mancanza della rete primaria di alimentazione.
La stazione di energia dispone inoltre di un rack di controllo della SA che provvederà alla gestione degli organi elettromeccanici, al pilotaggio dei blocchi di potenza, alla diagnostica e supervisione della SA. Un display HMI touchscreen faciliterà l’operatore nelle operazioni di manutenzione della batteria.
Il controllo invierà le informazioni alla postazione remota mediante contatti liberi da tensione oppure tramite la porta ethernet disponibile sul fronte rack.
La SA dispone inoltre di funzionalità automatizzate per la ricarica ed al mantenimento della batteria tampone che equipaggia la Stazione di Alimentazione nella cabina primaria.

Caratteristiche climatiche

• Temperatura di esercizio nominale 20° ± 3°
• Campo di variazione della temperatura -10° ÷ 55°
• Temperatura di immagazzinamento -20° ÷ 70°
• Umidità relativa ≤95%
• Pressione atmosferica 860kPa ÷ 1060kPa

Alimentazione

• Alimentazione trifase: Vn = 400V±20% – 50Hz
• Alimentazione trifase: Vn= 220V±20% – 60Hz
• Sovraccarico permanente: 1,2 Vn
• Sovraccarico transitorio (1s): 2 Vn

Uscite in corrente continua

• REG1: 110Vcc
• CIV1/CIV2: 24Vcc

Uscite in corrente alternata

• monofase – Vn = 230V±10% – 50Hz
• monofase – Vn = 120V±10% – 60Hz

Alimentazione:
VDC (con poli isolati da terra): 24 ± 20%

Montaggio:

Sensore di fase: Su cavi isolati
Sensore di corrente residua: Su cavo isolato
Dispositivo RGDAT: Sporgente

Condizioni ambientali di riferimento

Temperatura di esercizio: -10 ÷ 55 ºC
Temperatura di magazzinaggio; -20 ÷ 70 ºC
Umidità relativa: ≤ 95 %
Pressione atmosferica: 860 ÷ 1060 kPa

Isolamento e rigidità dielettrica

Tenuta ad impulso: Categoria di sovratensione IV CEI EN 60255-5 e CEI EN 60255-22-5
Rigidità dielettrica: 2 kV per i circuiti in c.a. CEI EN 60255-5
Resistenza di isolamento: ≥100 MΩ a 500 Vc.c. CEI EN 60255-5

Compatibilità elettromagnetica

– Scariche elettrostatiche (ESD) EN 61000-4-2;
– Onde oscillatorie smorzate EN 61000-4-18
– Transitori/treni elettrici veloci (Fast transient/Burst) EN 61000-4-4;
– Impulsi 1,2/50 μs (Surge) EN 61000-4-5;
– Campo magnetico a frequenza di rete EN 61000-4-8;
– Campi eltromagnetici irradiati a radiofrequenza EN 61000-4-3;
– Buchi, brevi interruzioni e variazioni di tensione sulla porta di alimentaz. in c.c EN 61000-4-29;
– Disturbi condotti di modo comune alla frequenza di rete EN 6100-4-16;
– Disturbi indotti da campi a radiofrequenza EN 61000-4-6;
– Emissione irradiata e condotta EN 61000-6-4
– Ripple su alimentazione DC EN 61000-4-17

Compatibilità meccanica

Limite inferiore 10 Hz
Limite superiore 500 Hz
Accelerazione 10 m/s2
Amp. di Spost. 0,075 mm
Vibrazioni aleatorie a larga banda CEI EN 60068-2-64

Funzioni
– Protezione di massima corrente di fase (51)
– Protezione di massima corrente di terra (51N)
– Protezione direzionale di terra (67N)
– Funzione di segnalazione presenza tensione (59)
– Protezione di massima tensione omopolare (59Vo)
– Protezione di massima tensione di sequenza inversa (59Vi)
– Protezione di minima tensione di sequenza diretta (27Vd)
– Funzione di supervisione sensori di tensione (VSS)
– Convertitore di corrente 4-20mA
– Gestione storico eventi

Uscite a relè
Uscite di segnalazione a relè
– Portata nominale dei contatti 2A

Porte di comunicazione:
– N° 1 porta RS485 connessione quattro poli posta sul retro del pannello per collegamento moduli MIRS/MICS

Sensore di corrente di fase:
-Diametro utile: 90 mm
– Sovraccarico permanente: 630 A
– Corrente di corto circuito termico (1s): 20 kA
– Corrente dinamica di picco: 50 kA

error: