Energia: La certificazione ISO 50001
La UNI CEI EN ISO 50001:2018 è entrata in vigore il 27 settembre 2018 e consiste nella versione aggiornata della UNI EN ISO 50001:2011 e rappresenta il nuovo standard internazionale per la gestione dell’energia. È valida in tutto il mondo e, come la precedente versione, nasce dai principi stabiliti nella norma EN 16001:2009 emanata dall’European Committee for Standardization, valida, questa, soltanto a livello europeo. È una norma ad adesione volontaria ed è facilmente integrabile con altri sistemi di gestione come ad esempio ISO 14001 (Ambiente) e ISO 9001 (Qualità), grazie all’allineamento alla struttura HLS ad essi comune.
I vantaggi della certificazione ISO 50001
La ISO 50001 offre diversi vantaggi misurabili in termini di costi per le organizzazioni di qualsiasi dimensione e settore. Consente di ottenere uno strumento per ottimizzare sistematicamente le prestazioni energetiche e promuovere una gestione energetica più efficiente. Con una certificazione ISO 50001 le aziende sono in grado di:
– maturare conoscenza del consumo energetico al proprio interno
– monitorare e ridurre (riuscendo a quantificare oggettivamente gli sforzi di riduzione) il proprio fabbisogno energetico
– valutare la conformità rispetto a vincoli legislativi e poterne così dare pubblico riscontro
– dimostrare con maggiore facilità il rispetto degli obblighi cui è sottoposta l’organizzazione (dal mondo esterno o per autodeterminazione, ovvero obblighi legislativi o impegni derivanti dalla propria politica sull’energia, ad esempio)
– sviluppare in maniera credibile la propria reputazione ambientale.
A confermare la serietà e l’attendibilità di tale certificazione, l’azienda viene inoltre sottoposta annualmente a visite ispettive da parte dell’ente di controllo, in modo da verificare periodicamente che l’impegno venga rispettato anche dopo aver ricevuto la certificazione.